CHI / DOVE





il versante meridionale delle Alpi Orobie Bergamasche è interessato da un parco di aree protette di circa 70mila ettari, con rilievi montuosi che superano i 3mila metri e ampie vallate. Tra queste la Valle Seriana, solcata dal fiume Serio: un mosaico di ambienti di elevato valore naturalistico creati dalla natura e dall'uomo.



Tra i 45 piccoli comuni che popolano questo territorio c'è Gromo, il cui borgo è un piccolo gioiello medievale arroccato. E' nella piazza del borgo di Gromo, tra la chiesa di San Gregorio, il Castello Ginami e il Palazzo Milesi che dedichiamo 3 spazi di famiglia all'accoglienza di chi desidera visitare il nostro territorio, offrendo niente di meno e niente di più di quello che siamo.



Panettieri dalla fine degli anni '60 ancora conduciamo lo storico negozio nella piazza del borgo al quale ne abbiamo aggiunto un altro in paese.



Dal 2023 siamo nel collettivo CAP24020 Contemporary Art Practices, contribuendo alla programmazione e offrendo ospitalità a artisti e artiste in residenza. 



Dall'apertura in paese di un centro accoglienza per migranti, ci siamo impegnati in un processo di integrazione a 360 gradi: la lingua italiana, il lavoro, la casa, lo sport, il volontariato, la socialità.